Posted February 26, 2022
by A.

๐’ ๐ฐ๐ผ๐๐ถ’ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ถ๐น ๐๐ถ๐๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฟ๐๐ฒ๐บ๐ฎ๐ฟ, ๐ฎ ๐ป๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐๐๐๐ถ ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ด๐ถ๐ฎ๐ป๐ถ, ๐๐ถ ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ถ๐ป ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐๐ฒ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐น๐ฎ๐๐ถ๐๐ฒ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐๐๐ฎ’ ๐ฑ๐ถ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ถ ๐๐บ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ
ย
In qualitร di imprenditore del settore nautico che svolge la propria attivitร nel porto di Termini Imerese dal1992 ad oggi, nominato da Casartigiani Palermo come โResponsabile Provinciale per seguire le politiche di sviluppo portualiโ, in particolare in abito di turismo nautico, facendo seguito alle circostanze giร definite nella mia precedente comunicazione del 21 marzo 2021, sulle tematiche relative alla realizzazione del porto turistico nella suddetta Cittร , alla luce degli ultimi sviluppi decisionali avvenuti tra i vari attori coinvolti e considerando il reale stato di avanzamento dei lavori, con la presente segnalo quanto di seguito. Il risultato che si รจ raggiunto oggi รจ frutto di precedenti scelte basate sullโidea di un porto commerciale piuttosto che turistico, in ragione del fatto che lo stesso avrebbe dovuto essere prioritario per lo sviluppo della Cittร e per tutto lโindotto del vecchio gruppo FIAT e delle attivitร imprenditoriali presenti nellโarea dellโagglomerato industriale di Termini Imerese. Tali considerazioni sono sempre state fondate sul fatto che la Sicilia, per posizione geografica, รจ un punto strategico per gli scambi commerciali nel bacino del Mediterraneo e in particolare, Termini Imerese si trova al centro degli snodi autostradali che collegano le varie Province.
ย
Il divario di opinioni creatosi oggi tra le parti politiche e quelle sociali sul futuro del porto, ha di fatto delegittimato lโAmministrazione Comunale che mostra difficoltร nellโinterloquire autorevolmente con lโAutoritร di Sistema Portuale, la quale trova ulteriore forza e trae beneficio dalle ultime leggi emanate dal Ministero delle Infrastrutture che, in semplici parole, conferiscono alla stessa ADSP pieni poteri decisionali sullโevoluzione del porto di Termini Imerese. Sulla mancata fase di riprogrammazione del porto e sulle modifiche al PRP mai discusse approfonditamente con la comunitร termitana, abbiamo visto nascere il โComitato Cittร Porto – per un futuro sostenibileโ. Tale comitato ad oggi ha sicuramente compiuto meritevoli sforzi, che purtroppo, a mio avviso, restano โvaniโ, poichรฉ avrebbe avuto piรน senso costituire tale comitato allโepoca della โcrisi FIATโ e del suo indotto.
La conseguente atrofizzazione dellโArea Industriale, pertanto doveva porre al centro dellโattenzione della comunitร quale futuro sarebbe stato migliore per il porto di Termini Imerese, ponendo al centro dellโattenzione mediatica la reale coesistenza dei due aspetti del porto (commerciale e turistico) e in che misura.
Il risultato del divario di opinioni e le continue diatribe che caratterizzano la tematica โportoโ nellโultimo periodo, non sono state risolutive al problema, al contrario hanno accentuano una fase di stallo, di confusione e divisione, che ha visto avanzare soltanto i lavori relativi alla realizzazione del porto commerciale. Di fatto รจ possibile affermare, con un buon livello di approssimazione, che si sono realizzate opere per circa lโ80% di quanto previsto. In altri termini il porto commerciale a breve sarร completo, ma nessuna notizia in merito alla realizzazione del porto turistico, infatti, ad oggi, โnessun masso รจ stato posizionatoโ in tal senso!
Tale situazione, che stiamo subendo, senza potere intervenire nel merito e nel metodo delle decisioni, ci conducono ad osservare il persistere delle situazioni di incertezza per tutti i circa 400 lavoratori che risultano direttamente e indirettamente coinvolti nelle attivitร cantieristiche del porto. Ad essi esprimo sentita vicinanza e seria preoccupazione per il loro e nostro futuro. Tra essi non dimentichiamo di certo i circa 230 pescatori, che ad oggi ancora non hanno alcuna certezza della definitiva collocazione
del molo e โdove saranno posizionate le loro imbarcazioniโ, mettendo in serio rischio il mantenimento e lo sviluppo delle attivitร di pesca che rappresentano lโunica fonte di sostentamento per loro stessi e per le loro famiglie. Situazione analoga risulta quella che stanno vivendo tutti quei diportisti (circa 500) che hanno scelto il porto di Termini Imerese quale meta per lโormeggio della propria imbarcazione.
ย
Le aziende che operano nel porto stanno vivendo un momento angosciante poichรฉ stanno realmente venendo meno tutte le certezze sul loro futuro, considerato anche che la stessa Autoritร di Sistema Portuale, continua a rilasciare alle ditte presenti in porto, che svolgono attivitร lavorativa, le concessioni demaniali con scadenza annuale, le quali rendono impossibile lo sviluppo di un adeguato piano di impresa e di finanziamento creditizio, indispensabili a migliorare le proprie capacitร produttive anche in termini di qualitร . Tale situazione induce tutte le ditte che operano dentro il porto a vivere quotidianamente una situazione di precarietร e di incertezza lavorativa nel proseguire la propria attivitร e i propri investimenti. Tantochรฉ nessuna banca, o piรน in generale nessun organo, o istituto di credito, finanzierebbe un progetto in unโarea dove non si abbia quantomeno la certezza di insistere lโinsediamento della ditta per un periodo di tempo pari a coprire almeno la durata dellโammortamento relativo allโinvestimento.
Senza sviluppo aziendale e senza ammodernamento si rimane irrimediabilmente fuori dal mercato evolutivo nel quale viviamo. Il โportoโ, che avrebbe dovuto creare migliori condizioni di sviluppo, sta di fatto frenando tutte le iniziative imprenditoriali ivi presenti!
Alla luce di quanto esposto, facciamo appello a tutte le parti politiche, sociali e a tutti i soggetti che a vario titolo abbiano interessi nel porto, affinchรฉ si arrivi ad una celere conclusione e che la stessa sia risolutiva e garantisca sia lo sviluppo commerciale sia lo sviluppo delle attivitร lavorative di minore rilevanza ma che rappresentano lโimportante categoria dellโartigianato, della pesca e del turismo del nostro territorio.
La conclusione รจ che ad oggi il porto commerciale, senza alcun impedimento negli anni da parte di nessuno, รจ stato realizzato nellโarea che nel piano regolatore del 2004 prevedeva la darsena dedicata alle barche da diporto e del porto turistico, invece, nessuna notizia!
Forse รจ realmente giunto il momento di affrontare lโunica tematica importante e cioรจ del come far convivere le due realtร : porto commerciale e porto turistico. La vera questione a tal proposito non รจ โil doveโ realizzare il porto turistico, se lato NORD o lato SUD, bensรฌ โil quandoโ e la garanzia che questo verrร realizzato nel piรน breve tempo possibile.
Fiducioso, mi appello a tutti gli attori in campo ed alla loro capacitร di recepire la necessitร di una scelta senza guardare idealismi, colori politici e senza che vi siano vincitori nรฉ vinti. Di guardare con consapevolezza al bene comune e allo stato dei fatti, senza dilungarsi ulteriormente nel pensare quale possa essere la soluzione migliore e rendendosi conto che lโunico vero obiettivo in questo momento รจ di accelerare la realizzazione di unโarea portuale dedicata al turismo ed al suo indotto, facendo sรฌ che si realizzi lโarea turistica nellโattuale molo di sottoflutto, ivi includendo gli spazi dedicati allโormeggio per le barche dei pescatori e altresรฌ riservando le aree funzionali alla cantieristica da diporto.
ย
Termini Imerese, lรฌ 24 Febbraio 2022
Responsabile Provinciale Casatigiani Palermo
per le politiche di sviluppo portuali
Ignazio Artese
per le politiche di sviluppo portuali
Ignazio Artese